Sei in: Home > Lo stato di salute della popolazione > 2. Malattie > 2.7. Malattie del sistema nervoso
Un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sottolinea che l’impatto globale sulla salute delle malattie neurologiche è stato per molti anni sottostimato. Un recente studio condotto dallo European College of Neuropsychopharmacology (ECNP) e dallo European Brain Council (EBC) stima che il costo globale delle malattie del sistema nervoso in Europa abbia avuto un incremento del 107%. Negli ultimi anni sono stati pubblicati diversi studi epidemiologici descrittivi condotti in differenti realtà italiane per alcune patologie neurologiche quali la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), la sclerosi multipla (SM) e la malattia di Parkinson.
In particolare è stata stimata un’incidenza di SLA nella Regione Friuli dal 2001 al 2009 pari a 2,38 casi per 100.000 anni-persona. Per la SM è riportato un tasso di prevalenza al 2009 nella città di Campobasso pari a 91 casi per 100.000 abitanti. Infine, per la malattia di Parkinson è stata stimata nelle Isole Eolie una prevalenza al 2001 nei soggetti con età superiore a 60 anni pari a 442 casi per 100.000 abitanti.
Tutte queste stime epidemiologiche effettuate in Italia sono in linea con quelle europee. Dopo una valutazione complessiva della situazione italiana si possono individuare numerose criticità all’attuazione del governo clinico per le malattie neurologiche quali:
TAG: Demenze, Malattie, Malattie del sistema nervoso, Parkinson, Sclerosi