Sei in: Home > Il SSN: livelli di governo e politiche > 3. Le politiche sanitarie nazionali nell'ambito delle strategie comunitarie e globali > 3.1. Il processo di internazionalizzazione del SSN
Il Servizio sanitario nazionale (SSN) è chiamato a offrire, ogni giorno e in tutto il Paese, a livello collettivo e individuale, assistenza ai cittadini con riguardo ai diversi aspetti della promozione della salute, della prevenzione delle malattie, della cura e della riabilitazione.
La globalizzazione delle sfide sanitarie ha reso necessari un allargamento della visione e delle strategie che lo governano e un suo adeguamento a nuove esigenze.
Inoltre, con l’attuazione della Strategia di Lisbona e l’implementazione della Strategia Europa 2020, alle iniziative in campo sanitario viene riconosciuta una forte valenza di contributo al Patto di stabilità e di crescita, in relazione allo sviluppo e al consolidamento della crescita economica del Paese e dell’Europa.
L’Italia ha partecipato costantemente agli incontri preparatori alla realizzazione delle reti sovranazionali, svoltisi in sede comunitaria, fornendo un significativo contributo alla definizione dei criteri che devono guidare la realizzazione dei network stessi, nei quali può e intende giocare un ruolo di rilievo ed è stata inclusa, con almeno un partner, in 7 Joint Action e 17 progetti.
L’esigenza di crescita culturale e operativa del nostro SSN ha trovato un significativo supporto nelle iniziative attraverso il quale si è sviluppato, nel biennio 2012-2013, il Progetto Mattone Internazionale (PMI). Esso ha permesso una capillare interazione dei nostri operatori con i rappresentanti più qualificati delle Istituzioni comunitarie e internazionali, che quotidianamente partecipano allo studio e alla valutazione, anche di tipo macroeconomico, delle organizzazioni sanitarie e del valore delle loro attività e che orientano le policies di sanità pubblica a livello sovranazionale o addirittura globale.
Il processo di internazionalizzazione, quindi, appare decisamente avviato a coprire tutti i diversi aspetti che compongono, in una dialettica di rete funzionale, lo scenario di riferimento per una moderna sanità pubblica.