Sei in: Home > Qualità del sistema > 1. Sicurezza delle cure > 1.8. La formazione in tema di governo clinico e sicurezza dei pazienti
La qualità e la sicurezza della pratica clinica e dei processi assistenziali si fondano sulla competenza del singolo operatore e dei team clinici, pertanto la formazione di base e la formazione continua rappresentano una leva efficace e fondamentale per migliorare la qualità e la sicurezza del sistema sanitario.
Il Ministero della salute, nell’ottica di aumentare le competenze degli operatori in funzione della qualità e sicurezza delle cure, in accordo con i principi della Clinical Governance, ha, da tempo, posto al centro delle sue iniziative la formazione quale fattore strategico per il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla programmazione nazionale, attuando un programma di formazione per il governo clinico, esteso a tutti i professionisti sanitari, e realizzato in collaborazione con la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) e con la Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d’infanzia (IPASVI).
Il programma ha previsto l’elaborazione di documenti tecnici e la predisposizione di corsi di formazione, erogati con modalità FAD e residenziale, accreditati ECM. Le tematiche individuate ai fini di un’estesa formazione di tutti gli operatori sanitari sono l’audit clinico, la sicurezza dei pazienti e degli operatori e l’appropriatezza con l’obiettivo di:
TAG: Formazione, Sicurezza delle cure